problemi gnatologici
problemi otorinolaringoiatrici
problemi di vista
problemi articolari
problemi muscolari
le parafunzioni
le cefalee
le sindromi posturali
il russare
apnee notturne SilveSnore
le apparecchiature diagnostiche
problemi ortodontici
fitness
i bite
SilveSplint


Le parafunzioni
Dr. Piero Silvestrini

Una delle concause universalmente accettate, che scatenano problemi gnatologici, sono le parafunzioni. Ovvero atteggiamenti viziati ripetuti e perpetuati nel tempo che portano ad un sovraccarico dentale, muscolare ed articolare.
Esempi classici sono il morsicarsi le labbra, tenere in bocca un bastoncino o la penna, stare appoggiati sul mento. mangiarsi le unghie, succhiarsi il dito, muovere nervosamente le guance stringere ritmicamente i denti.

Ma ci sono parafunzioni più subdole, che si svolgono senza che ce ne accorgiamo, come digrignare i denti di notte, sempre nel sonno serrarli fortemente, tenerli appoggiati fra loro costantemente anche di giorno, deglutire in modo anomalo ecc.

_
   
Parafunzione: mordicchiarsi le labbra
Parafunzione: tic facciali o abitudine a fare smorfie ricorrenti
Parafunzione: stare molto spesso appoggiati sul mento
Parafunzione: anche suonare uno strumento musicale, in soggetti più predisposti, può causare danni
Questi atteggiamenti portano, da un lato al potenziamento da allenamento dei muscoli coinvolti, dall'altro ad un sovraccarico dentale ed articolare che prima o poi riuscirà a scardinare il sistema.
Esistono moltissimi tipi di parafunzioni e solo una attenta analisi del paziente può evidenziarne l'importanza.
     
Autotest sulle parafunzioni
si
no
1.
Vi mordicchiate le labbra di abitudine?
2.
Vi mangiate le unghie in modo ossessivo?
3.
Avete dei tic facciali?
4.
Serrate ritmicamente i denti durante la giornata, senza volontarietà?
5.
Suonate uno strumento a fiato o il violino o cantate a livello professionale?
6.
Dormite di pancia?
7.
State abitualmente con i denti appoggiati fra loro?
8.
Fate abitualmente qualche gioco con labbra o lingua?
9.
Digrignate i denti di notte (con rumore)
10.
State spesso appoggiati sul mento?

Se avete totalizzato più di 4 SI' è importante cercare di ridurre l'intensità e la frequenza delle parafunzioni. Esiste un pericolo di sovraccarico articolare e muscolare.

 

Consigliaci ad un amico!   Aggiungi la pagina ai tuoi preferiti!   Chiedi più informazioni sull'argomento

© 2002-2021 Curatore del sito Dott. Piero Silvestrini Biavati - Partita Iva 02384310104
Per doverosa informazione, si ricorda che la visita medica effettuata dal proprio medico curante rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico. I consigli forniti in questo sito devono essere intesi semplicemente come suggerimenti di comportamento