Le
apparecchiature diagnostiche
Dr. Piero Silvestrini |
Consci del detto:
|
 |
SE
È STATO MISURATO È UN FATTO.
|
SE
NON È STATO MISURATO È UNA OPINIONE,
|
è
necessario conoscere quali strumentazioni possono aiutarci nella diagnosi
e sostenerci durante il trattamento. Esistono una miriade di apparecchiature
più o meno scientifiche, ma quelle suffragate da anni di esperienza
ed avvalorate da numerosi lavori di ricerca, fondamentalmente sono
poche. Qui elenchiamo le più attendibili e la loro importanza. |
Scoliosometro:
sistema di valutazione ottica della postura che ci permette di monitorizzare
le macrovariazioni dell'atteggiamento posturale del paziente.
|
|
Scoliosometro
|
Pedana
Stabilometrica: sistema computerizzato che può indagare il tipo
di appoggio plantare, la distribuzione del baricentro e il suo sistema
equilibrio, le microvariazioni dell'atteggiamento posturale del
paziente e l'attività dei muscoli posturali..
|
|
 |
|
|
Pedana
Stabilometrica e sue possibilità di analisi
|
Lente
e croce di Maddox: semplice strumento dell'ottica ideato per indagare
la presenza delle forie oculari. |
Axiografo:
strumento odontoiatrico atto a valutare la funzionalità e la patologia
delle articolazioni mandibolari.
|
 |
|
 |
Lenti
di Maddox
|
Axiografo
elettronico
|
Axiografo
meccanico
|
Kinesiografo:
strumento odontoiatrico atto a valutare e monitorizzare la contrazione
anomala dei muscoli della testa e del collo attraverso l'elettromiografia,
a evidenziare incoordinazioni nei movimenti dinamici veloci della
mandibola e, fatto ancora più importante, a determinare una
posizione mandibolare terapeutica in equilibrio muscolare
|
 |
 |
Elettromiografo:
rileva l'attività muscolare a riposo ed in funzione, in tempo
reale ed in sincronicmo con la visualizzazione dei movimenti mandibolari
|
Kinesiografo:
rileva i movimenti della mandibola senza niente in bocca che possa
interferire
|
A
supporto degli esami strumentali è di basilare importanza l'integrazione
con una visita accurata. Palpazione muscolare, reclutamento muscolare,
ricerca di trigger point, test kinesiologici, sono solo alcuni |
|
|
degli
innumerevoli metodi di indagine, per non parlare poi di radiografie,
risonanza magnetica ecc. L'esperienza clinica dello gnatologo è
fondamentale per una corretta diagnosi e ancor più per una adeguata
terapia, e solo la stretta collaborazione con diversi operatori
del settore come radiologi, fisioterapisti, chiropratici, osteopati,
otorini, oculisti, ottici, optometristi,
|
Palpazione
muscolare |
Palpazione
articolare |
odontotecnici,
ecc può portare a risultati importanti nella cenestesi del paziente
.
|